Ho scoperto l’importanza delle routine diventando mamma, anche se per il mio carattere non è stato mai facile accettare che ne avessi bisogno. Poi quando ho iniziato a lavorare nel mondo delle feste di compleanno per bambini, ho capito ancora di più l’importanza di avere una routine, anche piccola, per organizzarmi al meglio quando devo affrontare i preparativi o aiutare qualche mamma a farlo in modo più tranquillo e leggero.
La mia esperienza
Per molto tempo nella mia vita di ragazza e poi di adulta, ho lottato ogni giorno per cercare di disciplinare le giornate con abitudini e routine efficaci. Un po’ perché così mi era stato insegnato, un po’ perché ho sempre rifuggito tutto quello che mi sembrava un’imposizione alla piena espressione di me stessa.
Quando sono andata a vivere da sola prima come studentessa e poi come convivente di quello che sarebbe diventato mio marito, ho dovuto trovare un compromesso tra la mia anima ribelle a ogni regola prestabilita da altri e il dover vivere con un’altra persona, che comunque non aveva niente a che fare con quanto avevo vissuto fino ad allora come studentessa fuori sede. E ho iniziato a capire che impostare delle abitudini per la gestione della casa, per esempio, era utile prima di tutto a me stessa.
Crescendo come mamma le routine sono diventate quasi una necessità, un modo per tenermi ancorata e avere l’illusione di mantenere il controllo. È vero, quella del controllo è un’illusione, ma avere piccole routine rodate e che svolgo quasi in automatico senza pensarci troppo, in realtà mi aiuta a tenere sotto controllo cose come la pulizia della casa, la gestione dei pasti, la gestione della mia attività online che svolgo prevalentemente da casa.
Poi ho iniziato a utilizzare liste e timer per fare le cose concentrata e focalizzata. Testando, provando e sbagliando, fino a trovare quello che oggi funziona per me.
Un po’ come insegna sempre Chiara Battaglioni, quando insiste dicendo che l’organizzazione personale per funzionare deve essere applicata e adattata alle nostre esigenze e caratteristiche. Le routine funzionano quando vanno bene per voi, sono testate su di voi e adattate alla vostra situazione, che è in constante evoluzione. Quindi non devono essere qualcosa di rigido e sempre uguale, se questa formula per voi non funziona.
Vi racconto la mia esperienza perché credo che possa servire a chi si sente sempre sopraffatta dalle cose da fare, a chi sente di non avere mai il controllo – ed è vero, non lo abbiamo, quindi smettiamo di sentirci in colpa e cerchiamo di trovare un modo che vada bene prima di tutto a noi stesse per mantenere calma e ordine nelle cose di tutti i giorni. Che essendo appunto cose di tutti i giorni si ripeteranno sempre, ogni giorno, che ci opponiamo come ho fatto strenuamente io per anni o che lo accettiamo e cerchiamo di trovare delle abitudini che vadano bene per noi, portandoci così leggerezza invece di stress.
Routine per le feste
La stessa cosa vale per l’organizzazione delle feste di compleanno dei vostri figli: sono certa che molte di voi si riducono a gestire i preparativi della festa pochi giorni prima, fatta eccezione per la scelta della data, la prenotazione della location se vi serve, ordinare la torta di compleanno e inviare gli inviti. Tutti gli altri aspetti da gestire durante i preparativi, in realtà sono le cose che portano via più tempo e creano molto stress se ci si riduce a pensarci a pochi giorni dalla festa.
Perché quando si fanno le cose di fretta, si trascura la cura dei particolari che contano, ci si accontenta di quello che si trova perché non si ha il tempo per cercare quello che i nostri figli desiderano, si spende di più perché non si può fare troppo le preziose se abbiamo i giorni contati. E tutto è più difficile e accentuato se decidete di occuparvi della maggior parte delle cose da sole.
Avere una piccola routine da iniziare a seguire diciamo… almeno un mese prima della data del compleanno di vostra figlia o di vostro figlio, vi può aiutare a fare le cose in modo più organizzato, a gestire i preparativi senza stress, addirittura a viverli con la gioia dell’attesa dei vostri figli. E arrivare alla festa piene di energia e pronte a godervela anche voi.
Come posso aiutarvi
Con le mie consulenze online vi aiuto proprio a fare questo: pianificare la vostra festa per tempo, trovando spazio tra i vostri impegni per gestire i vari aspetti con calma e non all’ultimo minuto. Semplificando e divertendovi. Aiutandovi a trovare il vostro approccio personale, una specie di metodo personale che una volta sperimentato e affinato, potrete utilizzare ogni volta che dovete organizzare un evento, che sia una cena tra amici o il pranzo di Natale con tutti i parenti.
Immaginate quanto stress e carico mentale potreste risparmiare, e quanto vi sarebbe più facile organizzare la festa dei vostri sogni se già da domani poteste avere al vostro fianco qualcuno che, tra le altre cose, vi aiuta anche a:
-fare il check up dei preparativi per dirvi se avete dimenticato o saltato qualcosa
-trovare modi diversi o alternativi di fare le cose
-prendervi cura anche di voi: sì di voi mamme, di voi che organizzate le feste, di voi e della vostra leggerezza e tranquillità, aiutandovi a trovare le soluzioni più idonei per voi e per la vostra festa, il vostro approccio personale per fare le cose con calma e senza stress e a recuperare la dimensione di gioia che accompagna nell’attesa i vostri bambini. Per godervela con loro.
Queste sono solo alcune delle cose che posso fare per voi e insieme a voi per supportarvi nell’organizzare una festa, anche se non sono fisicamente presente.
Per ottenere tutto ciò dovete solo scrivermi e raccontarmi la festa che volete organizzare e i vostri problemi e insicurezze, oppure prenotare una consulenza conoscitiva gratuita e senza impegno per conoscerci e discuterne insieme.