
Ok il titolo è provocatorio, ma è indubbio che organizzare feste di compleanno in inverno per i nostri bambini è più complicato e richiede più sforzi e produce più stress rispetto alle feste primaverili o estive. Per questo se avessimo una bacchetta magica tutte noi sapremmo bene come utilizzarla!
Purtroppo così non è e chi ha figli che compiono gli anni nei mesi invernali (e anche in quelli autunnali), ogni anno si trova davanti una piccola sfida.
Qual è la paura più grande quando si tratta di organizzare una festa di compleanno nel periodo invernale? Non credo esista una sola risposta, ognuna di noi ha le proprie insicurezze. Prendendo in prestito una frase da un blog post di Gioia Gottini “alcune (paure) magari sono più frequenti di altre” e parlando di feste potrebbero essere: non trovare una location per il periodo che ci interessa, fare una festa “che non si fila nessuno” (cit. sempre Gioia Gottini), ammalarci proprio a ridosso della festa o il giorno stesso, spendere davvero troppo…
Io queste paure le provo un po’ ancora oggi (magari non tutte insieme) perché mio figlio grande compie gli anni il 5 febbraio: in pieno inverno, spesso a ridosso del Carnevale, in un periodo dove il fratello porta a casa quasi sempre qualche “regalo” dall’asilo. Anche adesso che è più grande e festeggiare il suo compleanno è meno impegnativo in termini di tempo ed è più facile essere flessibili, già solo a scrivere queste cose ho un piccolo sussulto di ansia.
È tutto normale. Fa parte del gioco. Ma se desiderate organizzare feste di compleanno ai vostri figli e occuparvene in prima persona, potete cercare di mettere in atto dei piccoli accorgimenti, che valgono per le feste che organizzate tutto l’anno, ma ancora di più per quelle invernali.
Tra poco ve li elenco, e se mi seguite da un po’ scoprirete che non è la prima volta che ne parlo e che non sono neanche soluzioni miracolose che in quattro e quattr’otto vi faranno diventare party planner. No. Il mio lavoro è più intimo, si basa sul cercare di aiutarvi a trovare il vostro modo di fare le cose, magari aiutandovi a trovare le modalità più adatte a voi e a vedere soluzioni a cui non avete mai pensato o che non credevate possibili. Pronte?
Organizzatevi per tempo!
Eh già, questo consiglio torna sempre ma davvero ne sono super convinta. Fare le cose all’ultimo, anche se ci dà una scossa ci consapevolezza e adrenalina che a volte ci fa dire che siamo più brave a fare le cose in emergenza o all’ultimo minuto (nota: non è vero, ce lo raccontiamo per una sorta di indulgenza verso noi stesse), non significa mai farle con cura. Significa spesso doverci adattare al tempo che è rimasto, dover scegliere tra molte opzioni perché non abbiamo più il tempo di vagliarle tutte con calma, doverci accontentare di quello che troviamo.
Fare le cose con calma, dandoci il tempo di organizzare con cura, non significa riempirci di attività, ma impiegare in modo più consapevole il tempo che abbiamo a disposizione. E il nostro tempo rimane sempre uno dei regali più speciali che possiamo fare ai nostri bambini.
Semplificate!
Anche su questo aspetto vi tartasso da sempre! Ma è un’altra di quelle cose che ci permette di muoverci meglio e con meno stress. E non significa tirare via o organizzare una festa in modo “sciatto”. Significa dare spazio alle priorità, quelle che davvero sono importanti per noi e i nostri bambini, e conservare tutto il resto per la prossima volta, magari iniziando a pensare alla festa con più anticipo.
A volte ci perdiamo dietro tante piccole cose, tante azioni che ci portano via tempo ed energie e che alla fine potevamo tranquillamente non fare o delegare. Oppure ci intestardiamo a voler assolutamente organizzare la festa in un certo modo che però non è realistico per il tempo, il budget o le energie che abbiamo a disposizione in quel periodo.
Fate delle liste!
Liste per ogni aspetto della festa da organizzare, meglio se raccolte in un unico foglio, che contenga almeno: la lista con nomi e numero degli invitati, la lista del menù se preparerete voi il cibo con la relativa lista della spesa, una lista degli addobbi. Questo foglio sarà la vostra mappa, dove spunterete le voci dalle varie liste man mano che ve ne sarete occupate e vi riorganizzerete man mano che il giorno della festa si avvicina.
Queste azioni permettono, soprattutto nel periodo invernale pieno di attività, impegni, ricorrenze, imprevisti e chissà cos’altro, di tenere (quasi) tutto sotto controllo, di affrontare l’organizzazione di una festa di compleanno con più leggerezza e con calma, in modo da godervela anche voi, da riscoprire quei piccoli piaceri che amate, quelle cose della festa che vi piace fare, i motivi per cui avete deciso di regalare una festa ai vostri figli. Riscoprirne la magia nascosta dietro la fretta e la frenesia delle nostre vite di tutti i giorni.
Idee e consigli per feste invernali
Negli anni passati ho pubblicato vari articoli con idee e consigli per organizzare feste di compleanno in inverno, vi lascio qui i link:
- 20 location per feste in inverno
- Addobbo fai da te per Carnevale
- Feste senza animazione: si può?
- 9 lavoretti per bambini da fare al chiuso
- Festa al cinema
- Festa al bowling
- Festa in casa e senza (troppo) stress
Se volete un aiuto soprattutto per pianificare quando occuparvi dei preparativi tra tutti gli impegni e le attività che avete, Pianifica&Sorridi è la mia consulenza online che fa al caso vostro: una consulenza 1:1 insieme per trovare spazio tra i vostri impegni da dedicare ai preparativi della festa con la giusta cura. Alla fine vi consegnerò un planner già compilato da me, voi dovrete solo cercare di seguirlo, così avrete una visione d’insieme di quello di cui dovete occuparvi e il mio supporto per rispettarlo. Contattatemi per maggiori informazioni!
Foto di Leone Venter su Unsplash.