
La torta di compleanno a una festa per bambini è croce e delizia dei genitori. Perché è la regina della festa (dopo la festeggiata o il festeggiato, ovviamente) e non può di certo mancare. E’ quella su cui ci focalizziamo da subito per decidere grandezza, farcitura, decorazioni. Ma ahimè è anche quella che spesso i festeggiati non assaggiano neanche, soprattutto se sono bambini in età pre-scolare.
Ci avete mai prestato attenzione? Sono certa che vi sia capitato almeno ad una festa.
Mio figlio più grande è un classico esempio: per molti anni ho fatto fare la torta in pasticceria, perché mi piaceva l’effetto wow sul viso di mio figlio quando la vedeva. Purtroppo però per quanto ogni anno cercassi di farla fare il più semplice possibile (almeno per me), difficilmente anche solo l’assaggiava. Mi consolavo con i complimenti degli invitati, ma mi rimaneva sempre il sottile dispiacere che mio figlio non l’avesse mangiata.
Così a un compleanno che abbiamo festeggiato in casa ho deciso di rimanere sul semplice (ho preparato una torta tenerina che qui a Ferrara va molto di moda e piace parecchio a grandi e piccini – trovate la mia ricetta qui) e mio figlio se l’è divorata insieme ai suoi amici!
Morale della favola, meno è meglio anche in questo campo: meno panna, meno decorazioni belle ma che poi in bocca non sanno di nulla, meno farciture che piacciono più agli adulti che ai bambini. Piuttosto mi concentro sulla forma o sulla cialda centrale che spesso faccio stampare su carta di zucchero con l’immagine che ho scelto (come per questo compleanno a tema Ninjago).
Se però voi non volete rinunciare alla scenografia e all’effetto wow, prestate attenzioni agli ingredienti con cui viene fatta la torta: informatevi presso la vostra pasticceria o cake design di fiducia, chiedete un assaggio. Ricordatevi dei gusti dei vostri bambini e dei vostri ospiti, optate per qualcosa di più semplice ma gustoso.
Non c’è niente di peggio di una torta bellissima che però al momento dell’assaggio è insipida e un po’ secca, no? E’ come un bulbo che promette di fiorire in mille colori speciali e poi non fiorisce proprio. Sono certa sia capitato anche a voi e che quella torta scialba abbia oscurato la più bella scenografia. Cosa avete ricordato alla fine della festa?
Perciò ecco i miei consigli su come scegliere la torta di compleanno per i bambini:
- rimanete sul semplice soprattutto come gusto e farcitura;
- pretendete anche un buon sapore oltre che la bellezza;
- ricordatevi che più i bambini sono piccoli più amano le cose semplici e poco lavorate, e che la torta dovrebbe piacere a loro per primi!
Leggete anche: torta semplice per il primo compleanno, torta di compleanno, consigli per non sprecare.
Se cercate altri consigli, per esempio su quanta torta ordinare o preparare in base al numero degli invitati, o ricette semplici da fare in casa, ho preparato una guida sulle torte di compleanno, con tutto quello che ho imparato negli anni e alcuni “segreti” per non impazzire e avere un risultato curato e gustoso anche se fate da sole. La potete scaricare iscrivendovi a PIUMA, la mia newsletter mensile: stampatela e tenetela da parte da consultare ogni anno, festa dopo festa!
Se invece avete bisogno di consigli più mirati, idee specifiche, soluzioni da mettere in pratica subito, SEMPLIFICHIAMO! nella sua versione base dedicata proprio alle torte di compleanno è la mia consulenza più adatta: una video-chiamata con me dove potete spiegarmi i vostri dubbi, i problemi con le torte, cosa vorreste regalare/preparare ai vostri figli quest’anno, dove rivolgervi per ottenere quello che desiderate, come farvi fare un preventivo, e tanto altro. Alla fine vi manderò un report riassuntivo di quello che ci siamo dette e qualche consiglio aggiuntivo. Contattatemi!