
Quando si avvicina il compleanno dei nostri bambini, arriva il momento in cui iniziamo a chiederci cosa serve per organizzare la festa di compleanno.
Serve affrontare alcune attività pratiche, ma prima di tutto serve una cosa fondamentale: la voglia di farlo, per regalare qualcosa di speciale ai nostri bambini.
Senza, siamo spesso portate a delegare o a ridurci all’ultimo minuto per poi doverci accontentare (noi e i nostri figli) di quello che troviamo perché non abbiamo più tempo. Con la conseguenza che sì, magari alla fine la festa l’avremo anche portata a casa, ma sentiremo insoddisfazione e dispiacere se il nostro desiderio era quello di fare da sole. Vi ci ritrovate?
Ci sono poi alcuni aspetti della festa da tenere in considerazione e gestire in modo pratico: ve ne ho parlato in questo post.
Ma io sono sinceramente convinta che i preparativi facciano parte della festa come il giorno stesso della festa, e non debbano essere relegati ai ritagli di tempo o considerati un’attività noiosa.
Dovrebbero diventare un’occasione speciale che si rinnova anno dopo anno per creare ricordi preziosi che dureranno tutta la vita.
Organizzare una festa fai da te
Organizzare le feste di compleanno dei vostri bambini dovrebbe essere un piacere.
Un percorso che condividete con i festeggiati guardandolo attraverso i loro occhi e con la gioia che solo un bambino sa provare nell’attesa di qualcosa di speciale come il suo compleanno. Per non perdervi quella gioia ma condividerla e alimentarla!
Per farlo al meglio e con leggerezza, è quindi indispensabile iniziare a pensare con anticipo a come gestire i preparativi di una festa fai da te, quindi di una festa dove vi occupate di tutto o quasi voi. Questo non solo non vi farà perdere tempo, ma vi aiuterà a trovarne, anche quando appunto pensate di non averne.
Fermatevi qualche secondo a riflettere: perché volete regalare una festa ai vostri figli? Qualsiasi sia la prima risposta che vi viene in mente, sono certa che riflettendoci con calma risponderete perché volete regalare loro qualcosa di speciale fatto con amore. Oppure perché volete mettere nella festa quel senso di calore e amore che solo le cose fatte “di persona” possono trasmettere.
Pensare alle feste fai da te spesso ci ricorda la nostra infanzia, quando ancora i grandi allestimenti e le feste da copertina erano solo sulle riviste.
Ma di quelle feste cosa vi ricordate di più? Io per esempio mi ricordo la torta farcita di crema pasticcera e guarnita con un bello strato di glassa al limone che faceva mia mamma. Ancora oggi, appena mi capita di riassaporarne una simile, rivivo le emozioni delle feste di compleanno di quando ero bambina.
Ricordo però anche la frenesia dei preparativi e quanto mia mamma “si facesse in quattro”.
Come recuperare la voglia di fare
Ecco, io vorrei aiutarvi a capire che questa frenesia può essere evitata semplicemente organizzandovi per tempo.
Iniziare a pensare alla festa almeno un mese prima è qualcosa che potete imparare a fare negli anni, perché basta prendersi una mezz’ora per pianificare come muoversi e poi fare tutto con calma e in modo consapevole.
Pianificare e organizzarsi in anticipo vi permetterà di trovare tempo, di metterlo in agenda varie settimane prima, di non perderlo per strada e di condividerlo con i vostri bambini coinvolgendoli nei preparativi. Vi permetterà di scegliere esattamente quello che volete perché avrete tutto il tempo di cercarlo. Di gestire contrattempi e imprevisti perché avrete pensato anche a un piano B e non vi sarete fatte cogliere impreparate.
Vi farà tornare la voglia di farlo appena si avvicina il compleanno dei vostri figli.
Poi se avete bisogno di qualcuno che vi ascolti e vi aiuti a mettere in pratica la vostra idea di festa, allora potete prenotare una video-consulenza gratuita con me: uno spazio riservato dove capire insieme come le mie consulenze possono aiutarvi a scorgere soluzioni alla vostra portata.
Ah, vi aspetto anche su PIUMA, la mia newsletter mensile: l’iscrizione vi farà accedere anche allo spazio riservato alle risorse gratuite che metto a disposizione, accessibile tramite una password che troverete a ogni invio di PIUMA.
Photo by Pin Adventure Map on Unsplash.