
Fin da quando sono diventata mamma (ormai più di 12 anni fa) ho sempre amato organizzare feste di compleanno fai da te per i miei bambini. Un po’ perché da bambina ricordo con affetto e nostalgia le feste che preparava mia mamma in casa (e si occupava di tutto lei!), un po’ perché io stessa come persona non amo la perfezione estetica, soprattutto quando si tratta di feste per bambini.
Associo ai bambini spontaneità e divertimento che sono anche le caratteristiche che mi fanno amare le feste di compleanno fai da te e che mi hanno spinta a farle diventare il cuore della mia attività.
Se voi invece amate feste perfette e allestimenti da copertina, non c’è nulla di male, semplicemente non vi troverete a condividere i miei valori e il mio lavoro. Come io mi sentirei fuori posto a organizzare quel tipo di festa. E va bene così.
Fai da te però non significa superficialità e mancanza di cura, anzi: per me significa curare quei dettagli che contano per ciascuna di voi, che siete le organizzatrici materiali della festa. E quelli che contano per i vostri bambini, che sono (e devono essere) i protagonisti delle loro feste.
Organizzare una festa per bambini in modo “non professionale” non significa farlo in modo sciatto. Significa non affidarla completamente ad estranei ma dedicare il vostro tempo e le vostre energie a organizzarla, per il piacere di fare un regalo speciale ai vostri bambini.
L’obiettivo di ogni festa di compleanno è quello di far divertire e sentire speciale la festeggiata o il festeggiato. Ma anche far divertire e sentire a proprio agio gli invitati, grandi e piccini, che sono tutti vostri ospiti e dovete prendervene cura.
Ciò non toglie che possiate comunque cercare aiuto per gestire al meglio ogni aspetto e godervi con i vostri bambini il viaggio che vi porterà al giorno della festa. Senza relegare i preparativi ai ritagli di tempo come qualcosa da affrontare il più in fretta possibile. Non è in questo modo che diminuirete lo stress che comunque organizzare una festa con degli invitati porta inevitabilmente con sé.
Potete tenere le redini dell’organizzazione della festa ma decidere comunque di farvi aiutare per qualche aspetto, come la torta di compleanno o l’animazione, per esempio. Oppure cercare un approccio diverso come affidarvi a qualcuno che vi aiuti a organizzarvi al meglio e a semplificare la gestione di questi preparativi, come faccio io con le mie consulenze online.
Consigli per organizzare una festa di compleanno fai da te
In questo articolo voglio riassumervi i miei consigli. Derivati dalla mia esperienza di mamma, che anche se non può essere considerata un’esperienza “professionale”, di certo è molto pratica.
- Pianificare per tempo: pensarci all’ultimo minuto è la strada giusta per la disorganizzazione e lo stress. Vi farà arrivare al giorno della festa che non vedrete già l’ora che finisca ancora prima che inizi. E non è giusto per i vostri bambini. E neanche per voi.
- Semplificare: troppo spesso noi mamme per il nostro perfezionismo o solo per la troppa voglia di fare bene per i nostri bambini, tendiamo invece a complicarci la vita. Semplificare aiuta a tenere tutto sotto controllo e a dedicarvi a quello che è davvero importante.
- Trovare idee per addobbi e allestimenti semplici da realizzare e che non vi portino via ore di lavoro, ma che risultino comunque curati. A volte realizzare le cose con le proprie mani porta a risultati molto più belli di quelli già pronti. Se però non siete molto brave e preferite comunque proporre qualcosa di professionale, esistono tanti professionisti che potete trovare sul web o nelle vostre città, che personalizzano addobbi e allestimenti con bellissime grafiche.
- Dedicarvi di persona alla preparazione del cibo anche se non siete delle grandi cuoche: bastano davvero poche ricette e qualche trucchetto.
- Decidere di prestare attenzione allo spreco e all’inquinamento.
- Vivere i preparativi e il giorno della festa come un bel viaggio da intraprendere con e per i vostri bambini. Divertitevi e sentitevi fiere di voi e di loro!
Se volete anche qualche consiglio pratico sulle torte di compleanno potete scaricare la mia guida in regalo: ci troverete tutto quello che ho imparato in questi anni, consigli e trucchi che possono esservi utili sia se volete preparare da sole la torta di compleanno per i vostri bambini, sia se vi affidate a professionisti.
Photo by Tatiana Rodriguez on Unsplash.