
Organizzare una festa di compleanno in casa propria oggi è un privilegio. Molti pensano che invece sia un po’ un ripiego per chi non ha abbastanza soldi da spendere oppure per chi è costretto in casa.
Io credo invece che sia l’espressione massima di una festa per bambini fai da te, perché di solito ci si deve occupare personalmente di tutti gli aspetti, soprattutto se non si possiede una villa o un grande giardino.
E occuparci in prima persona dell’organizzazione mettendoci tutto il nostro amore e impegno di mamme, è un regalo speciale che facciamo ai nostri figli. Ogni singola volta che organizziamo qualcosa per loro.
Ad oggi, soprattutto negli ultimi anni, rimanere a festeggiare a casa è diventata quasi una necessità nel periodo invernale, soprattutto se gli invitati sono bambini piccoli. Ma resta comunque un privilegio perché non tutti possono permetterselo e questo dipende soprattutto dalle dimensioni della propria abitazione.
Ci sono però diverse tipologie di feste che si possono organizzare a casa, e con un minimo di pianificazione e di creatività, anche chi non ha molto spazio può riuscirci con grande successo.
Consigli di organizzazione
Molto spesso sul web quando si parla di organizzare una festa di compleanno in casa, ci si sofferma principalmente sugli allestimenti, magari affidati a professionisti o acquistati online.
Tra gli aspetti da considerare per organizzare un compleanno in casa (e più in generale qualsiasi festa per bambini), le decorazioni secondo me vengono in un secondo momento, non sono la prima cosa a cui pensare.
Innanzitutto dovete decidere subito quali spazi della casa volete/potete utilizzare: questo sarà il vostro punto di partenza per capire quanti bambini e/o adulti invitare.
Capite bene che è diverso avere a disposizione un grande giardino o una taverna/mansarda, oppure disporre di una piccola sala con eventuale aggiunta di una camera da letto. L’organizzazione sarà totalmente diversa e anche il numero di invitati che potete permettervi.
Una volta deciso questo aspetto, chi invitare diventa fondamentale. Vi consiglio di consultarvi in questa fase con la festeggiata o il festeggiato, soprattutto se sono più grandini, perché avranno di certo le loro preferenze.
L’aspetto positivo di festeggiare a casa propria è che nessuno si aspetterà che invitiate tutta la classe se non avete uno spazio adeguato.
Solo a questo punto ha senso pensare alle decorazioni. Se mi seguite da un po’ sapete bene che non vi consiglierò mai allestimenti con archi di palloncini o party kit già disponibili online.
A seconda delle vostre disponibilità economiche, per organizzare qualcosa di davvero unico e personalizzato la cosa migliore è affidarvi a chi crea party kit su misura. Risparmiando sul costo della location, potete decidere di dedicarvi maggiormente all’acquisto di qualcosa di personalizzato e unico.
Oppure, se questo aspetto non vi interessa, potete benissimo puntare su un abbinamento di 2 o 3 colori: elegante e pratico.
E invece degli archi di palloncini, il cui utilizzo, anche se li create con quelli biodegradabili, rimane sempre dannoso per l’ambiente, puntate a creare qualcosa insieme ai vostri bambini o a richiedere sfondi per le foto più ecologici.
L’aspetto più semplice di una festa in casa
Ci avete mai pensato a quale potrebbe essere? Ve lo dico io! Il cibo!
Proprio così! Anche se non siete cuoche esperte! A casa vostra potete sbizzarrirvi e anche farvi aiutare da amiche e/o parenti e/o i vostri bambini a preparare le pietanze che più amano i vostri bambini. Non c’è troppo da preoccuparsi per la conservazione, per il fatto se il cibo possa essere o meno buono anche freddo, per come trasportarlo, per la raccolta dei rifiuti, ecc.
Le regole di base sono sempre le stesse. A casa potete pensare anche di servire qualcosa di caldo come per esempio un tè o una cioccolata. Oppure di riscaldare pizze e pizzette sul momento per renderle più fragranti.
Come intrattenere i bambini
Infine, ma non ultimo per importanza, a casa non potete non pianificare qualche forma di intrattenimento.
Le opzioni che avete sono quattro:
- Ingaggiare un animatore/mago, che intrattiene di solito i bambini per un paio di ore e si occupa anche del momento di soffiare sulle candeline della torta di compleanno e dell’apertura dei regali.
- Preparare dei giochi di società o delle attività come le cacce al tesoro, dove sarete voi a coinvolgere i bambini.
- Affidarvi in parte a un’animazione online e in parte preparare voi delle attività di intrattenimento.
- Lasciare che i bambini giochino in autonomia, magari allestendo un tavolo con fogli da colorare, pastelli e pennarelli colorati, forbici e colla (per i più grandi), ecc.
Come posso aiutarvi
Come avrete capito, organizzare una festa di compleanno in casa richiede un’attenta pianificazione, anche quando decidete di delegare alcune attività. Il segreto per riuscirci senza stressarsi troppo ma divertendosi e condividendo la gioia dei preparativi con i vostri bambini, sta tutta nell’organizzarsi per tempo.
Se anche voi volete o dovete organizzare in casa la festa di compleanno dei vostri bambini, e cercate qualcuno che vi aiuti e vi guidi per farlo al meglio e senza stress, scoprite le mie consulenze:
*Semplifichiamo! L’aiuto online per le tue feste di compleanno
*Pianifica & Sorridi la consulenza con il planner che ti serve per organizzare una festa per bambini
Se non sapete cosa potrebbe fare al caso vostro, scrivetemi a info@manuelagardelli.it, chiedendomi di fissare un incontro di 30 minuti, gratuito e senza impegno, per capire insieme come posso aiutarvi a realizzare al meglio la vostra festa!
Photo by Hannelies Ravensloot on Unsplash.