Nel tempo ho imparato che per affrontare i preparativi senza stress quando devo organizzare una festa per i miei bambini, devo sedermi con davanti un foglio e una penna.
Poi inizio a buttare giù una scaletta di tutti gli aspetti della festa di cui mi devo occupare e chiedo a mio figlio cosa vorrebbe fare per festeggiare.
Mi immagino come vorrei la festa, l’atmosfera, le decorazioni, le ricette, ecc. Segno tutto di getto, ogni idea che mi viene in mente, poi analizzo cosa è fattibile e cosa no, cancello e riscrivo e alla fine stendo una nuova lista che tiene sempre in considerazione:
- chi invitare
- la possibile data
- dove potrei o vorrei organizzarla (la location)
- se mio figlio vuole un tema specifico o solo colori e decorazioni
- quale cibo preparare e in quali quantità
- cosa voglio o devo acquistare
- che torta di compleanno vorremmo io e mio figlio e se la voglio fare io o preferisco acquistarla
La ricerca di informazioni e le liste
Poi inizio a cercare informazioni su internet, a segnare chi potrei chiamare per aver informazioni, ad annotare indirizzi e numeri di telefono.
Successivamente fisso in agenda una mezza giornata per fare visita a location, pasticcerie, negozi, a seconda di cosa ho in mente di organizzare e quando ho tutto chiaro scelgo e fisso la data.
A questo punto stilo una lista dei possibili invitati e la sottopongo anche a mio figlio.
Inizio a preparare gli inviti e a compilare una lista della spesa, che nei giorni successivi si andrà riempiendo mano a mano che decido cosa voglio preparare e cosa acquistare anche per le decorazioni, i regalini e tutto quello che mi viene in mente.
A questo punto penso al budget entro cui vorrei rimanere e correggo il tiro se vedo che sto andando troppo fuori strada, dandomi delle priorità, togliendo alcune cose o cercando meglio finché non ottengo un totale che mi soddisfa.
Preparativi senza stress
Arriva così il momento di prendere l’agenda e segnare appuntamenti e scadenze e tutto quello di cui mi devo occupare, dandogli delle date ben precise tenendo conto dei miei impegni, del lavoro e del possibile aiuto che potrei avere o meno.
E una volta segnato tutto, cerco di rispettare ogni appuntamento: il lavoro grosso in questa fase l’ho già fatto, ora posso rilassarmi e so che per arrivare al giorno della festa devo solo rispettare il piano operativo che mi sono scritta.
Se ci riesco di solito mi godo l’attesa, coinvolgo mio figlio nelle decorazioni e nelle ricette e arrivo alla festa soddisfatta ed eccitata dall’emozione di mio figlio.
Creare la giusta atmosfera
Se anche tu vuoi affrontare i preparativi della festa in modo sereno, devi creare un’atmosfera positiva intorno a questa idea: prima nella tua testa, poi pianificando e segnando tutto, cercando di rispettare il planning perché le cose da fare sono già lì, le hai già programmate, devi solo rispettarle!
Prendersi del tempo per fare questo lavoro preliminare è essenziale, come iniziare a farlo almeno un mese prima della data del compleanno dei tuoi figli. Altrimenti avrai per tutto il tempo la sensazione di essere in ritardo già prima di iniziare e la tua ansia non potrà che aumentare. Spingendoti in due direzioni: ad affidare l’intera organizzazione della festa ad estranei, oppure a procrastinare rimandando tutto all’ultimo minuto.
Come posso aiutarti
Se tutto questo ti sembra troppo io posso aiutarti: sta per arrivare una nuova consulenza che ho deciso di chiamare Pianifica & Sorridi, dove ti fornirò un planning già compilato che devi solo rispettare e così anche tu potrai affrontare i preparativi senza stress. Che ne dici?
In attesa di scoprire questa novità che non vedo l’ora di poterti raccontare, puoi scrivermi per fissare una video-chiamata gratuita con me e capire se e come ti posso aiutare a fare tutto da sola.
E puoi scaricarti la piccola guida che ho creato per te come “Promemoria per organizzare una festa di compleanno“.
Photo by INVICTUS Tailoring﹒sneaker socks on Unsplash.