• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Manuela Gardelli

Manuela Gardelli

Feste di compleanno per bambini - Consulenza online

  • CHI SONO
  • CONSULENZE
    • SEMPLIFICHIAMO!
    • PIANIFICA & SORRIDI
  • FAQ
  • IN REGALO PER TE
  • PODCAST
  • BLOG
  • CONTATTI

Come pianificare un menù di compleanno senza stress

Autore: Manuela Gardelli - Data: 12 Ottobre 2021

come pianificare un menù di compleanno

Pianificare un menù di compleanno significa due cose: porre attenzione a ciò che vogliamo offrire ai nostri ospiti, soprattutto se sono bambini, e avere ben chiaro quando-cucinare-cosa per poter organizzare la spesa. Facile no?

E infatti pensare a cosa e quanto preparare spesso spaventa noi mamme, che finiamo per affidarci a professionisti e non dover pensare a questo aspetto della festa.

Se invece pianificare un menù vi spaventa lo stesso ma amate comunque fare tutto voi, allora chiedetevi: cosa voglio offrire? Con quali ricette mi sento sicura? Quali ricette posso anche congelare se avanzano e quali posso preparare in anticipo?

Di certo in Italia tendiamo ad abbondare quando si tratta di preparare il cibo per una festa, ma significa anche spesso dover gestire avanzi e possibili sprechi.

Tendiamo a fare sempre molte più cose di quelle che servono e questo non è necessariamente un male. Ma con un po’ di programmazione possiamo trovare una via di mezzo ed essere anche più “sostenibili”.

Il discorso della pianificazione del menù vale sia per le feste di compleanno, sia per le festività, sia per le merende particolari con qualche amico. Più riusciamo a pianificare in anticipo meglio potremo gestire le quantità ed evitare, per quanto possibile, gli sprechi.

Il tempo è una risorsa rara e preziosa, soprattutto nelle nostre vite frenetiche e piene di impegni. Imparare a gestirlo ci permette anche di vivere i preparativi della festa con più relax.

Da dove partire

Trovate 4 o 5 ricette salate semplici da eseguire, meglio se le conoscete bene e potete prepararle facilmente in quantità senza impazzire. Le ricette dolci possono essere in numero minore perché ci sarà sempre anche la torta di compleanno. Sono però più semplici da preparare in quantità, perché spesso basta qualche torta o dei muffin dolci decorati con zuccherini colorati.

Queste ricette saranno la base da cui partire per ogni vostra festa, anno dopo anno. Modificandole se cambiano i gusti dei vostri bambini e le tipologie di feste, oppure arricchendole con qualcosa di già pronto da ordinare fuori casa se il numero degli invitati lo richiede.

Più sotto troverete le mie, che ripropongo a cene, feste e merende, immutate e proprio per questo confortevoli quando devo mettermi all’opera in prima persona.

Chiunque può cucinare per la festa di compleanno dei propri bambini, non serve essere delle grandi cuoche, basta il desiderio di regalare loro qualcosa di sano e genuino. I bambini poi sono sempre desiderosi di aiutare in cucina e pianificare vi permette di mettere in agenda anche il tempo per coinvolgerli nei preparativi.

La cucina di casa è una parte importante delle feste di compleanno, trovare il modo di rendere la preparazione delle ricette anche divertente e facile può essere di grande aiuto.

Idee per un menù di compleanno

Il menù che trovate di seguito è stato testato e funziona per una trentina di invitati, tra adulti e bambini.

Ricordatevi che i bambini alle feste mangiano davvero poco, troppo presi dal giocare e divertirsi.

Se ci sono poi parecchi adulti tra gli invitati, tenete presente che non dovete offrire una cena di 5 portate, ma solo una merenda: se i vassoi si svuoteranno sarà indice della bontà di quello che avete preparato.

Pensateci: è meglio una tavola con meno cibo e che nel tempo si svuota perché quello che avete preparato viene apprezzato, oppure una tavola imbandita di ogni ben di Dio che riempie la vista ma che rimane piena di avanzi?

Le ricette che seguono in parte sono mie, in parte sono quelle che utilizzo da anni e che trovate sul sito di Csaba dalla Zorza.

RICETTE SALATE

*Pizza e pizzette: una teglia grande di ognuno.

*Salatini di pasta sfoglia o pasta brisée: due rotoli di pasta sfoglia o brisée.

*Muffin salati: meglio questi proporli in taglia mini, quindi preparatene circa 20.

*Sandwiches farciti con tonno e maionese a piacere.

*Panini al latte farciti con salumi e affettati: circa 20.

RICETTE DOLCI

*Biscotti di pasta frolla: circa mezzo chilo di frolla, poi dipende da quanto grandi sono gli stampini per biscotti. Io consiglio sempre di non farli troppo grandi, così ne vengono di più e potete variare con le decorazioni.

*Torta tenerina

*Meringhe normali o al cioccolato: 3 albumi.

*Muffin dolci: una teglia da 12.

Alcune di queste preparazioni possono anche essere utilizzate come regalini di fine festa da distribuire agli invitati: un modo sano e genuino per ringraziare i vostri ospiti perché senza di loro la festa non sarebbe neanche iniziata!

Questi sono i miei consigli su come iniziare a pianificare un menù di compleanno.

Se avete dubbi e non sapete bene come adattarli alla vostra situazione personale e alle feste dei vostri bambini, potete prenotare una video-chiamata con me, gratuita e senza impegno: mi spiegherete le vostre perplessità, le difficoltà che incontrate a cucinare da sole ed io vi consiglierò come potrei esservi d’aiuto con le mie consulenze.

Contattatemi, così fisseremo insieme la nostra chiacchierata!

Photo by Jornada Produtora on Unsplash.

Categoria: Organizzare una festaTag: Idee per feste bambini, Pianificazione, Ricette dolci facili, Ricette salate facili

PUOI TROVARMI QUI

© Copyright 2023 · Manuela Gardelli - Guida per feste fai da te · Partita IVA: 02060960388   Privacy Policy Cookie Policy

Web Design Roxana Degiovanni