
Come ho scritto più volte qui sul blog e anche sui miei social, Halloween è una festa per la quale si provano sentimenti senza mezze misure: o la si ama o la si odia. Però a volte, soprattutto noi mamme, siamo costrette a tollerarla! Volenti o nolenti ogni anno ci ritroviamo a doverci fare i conti e a decidere se festeggiarlo o meno con i nostri bambini. Perché molto spesso i nostri figli, maschi o femmine indistintamente, amano festeggiarlo.
I bambini amano fantasmi e mostriciattoli, streghe e vampiri, pipistrelli e ragnetti.
Sarà perché comunque questo mondo magico e un po’ nascosto nel buio che inizia a durare sempre di più, affascina e intimorisce insieme. O forse perché questi personaggi sono spesso presentati ai bambini in modo buono e tenero nelle fiabe fin dalla più tenera età. O forse solo perché la maggior parte dei bambini ama travestirsi e truccarsi e ogni motivo è buono per farlo.
Per noi genitori invece non è sempre così facile accettare di festeggiare Halloween.
Io suggerisco sempre di guardare le cose con lo stupore e la curiosità dei nostri bambini, lasciando da parte i nostri giudizi e pregiudizi per regalare loro un’occasione per stare insieme divertendosi.
Per farlo non dovete per forza partecipare a tutti gli eventi nella vostra zona, o dare un mega party a tema in casa vostra. Si può trovare un modo per festeggiare senza sentirsi troppo oppressi da questa ricorrenza ma allo stesso tempo donando un’atmosfera magica ai vostri bambini. Come? Festeggiando con semplicità.
Io nel tempo ho trovato un modo tutto mio di festeggiare e di ricreare l’atmosfera nella mia casa e con i miei bambini. Non mi lascio travolgere dal consumismo fino alla settimana prima e cerco così di viverne solo l’aspetto più magico, misterioso e divertente insieme ai miei bambini.
Alcuni consigli per festeggiare con leggerezza
- Non dedicate ad addobbi e preparativi più di una settimana. Se non amate halloween di certo non sarete tra quelli che assaltano i supermercati per i dolcetti a tema appena escono. Pianificare le cose tanto prima rischia solo di farvi prendere dall’irritazione e di perdere la dimensione magica.
- Acquistate una zucca di Halloween, di quelle coltivate apposta per essere intagliate, che ha poca polpa all’interno. Così non dovrete fare troppa fatica per intagliarla e non avrete troppi scarti. Perché lo sapete che la zucca intagliata non può mancare vero? Anche da sola crea tutta l’atmosfera! Vi consiglio (per esperienza personale) di non acquistarla tanto tempo prima e non intagliarla troppo presto, soprattutto se vivete in città in un appartamento. Comincerà piano piano a marcire e se non avete un posto all’aperto dove metterla, inizierà anche a puzzare. Scegliete su internet la faccia che volete intagliare e passate un pomeriggio a dare vita alla vostra zucca di Halloween con i vostri bambini. Per quanti anni ripetiate questo rituale, l’emozione per tutti sarà sempre la stessa!
- Create le decorazioni per Halloween con il pannolenci o il cartoncino e spargetele per tutta casa. Ci metterete un po’ più di tempo la prima volta, ma poi potrete riutilizzarle anno dopo anno senza troppi sprechi e con la gioia di una tradizione che avrete creato e che aspetterete con emozione.
- La sera del 31 ottobre create l’atmosfera mettendo luci soffuse (se non avete modo di regolare l’intensità delle vostre lampade, anche un telo posto sopra ogni punto luce creerà un’atmosfera più intima e misteriosa), spargendo caramelle e cioccolatini e preparando qualche ricetta mostruosa. Le ricette più semplici e veloci sono quelle che si preparano con la pasta sfoglia per il salato, e i muffin con la ragnatela decorata per il dolce. Non serve tanto altro. Già proporre ai vostri bambini una serata diversa, dove si può mangiare magari sul divano o come se foste a un buffet, li farà felici.
- Passate una serata “Cinema da paura” selezionando film e cartoni animati adatti all’età dei bambini presenti. E se amate il genere potete proseguire nella notte con qualcosa di adatto anche agli adulti! Oppure passate una serata leggendo storie misteriose, più o meno paurose, magari a lume di candela o di una torcia…
Spero che questi consigli su come festeggiare Halloween anche se non lo amate troppo vi possano aiutare a vivere questa ricorrenza con più serenità e leggerezza, i vostri bambini ve ne saranno solo grati!
Scaricate la Checklist su come festeggiare Halloween senza stress, troverete riassunto quello che vi ho proposto in questo articolo e un tip speciale solo per voi.
E se volete altre ispirazioni per Halloween andate a scoprire nella mia bacheca di Pinterest “Festività ed eventi” la sezione “Halloween Party” dove troverete la mia selezione personale di idee raccolte dal web!