
Prima della pandemia, l’atto di spegnere le candeline di una torta di compleanno faceva parte dei rituali di una festa di compleanno, sia per adulti sia per bambini. E sembrava a tutti un gesto alquanto innocuo e rappresentava un momento importante della festa.
In alcune zone d’Italia spegnere le candeline sulla torta significa anche esprimere un desiderio. Saltare questo rituale toglie un piccolo pezzo di magia alla festa e a i nostri figli.
Oggi purtroppo questo gesto non è più tanto innocuo dal punto di vista della salute: è vero che non ci sono studi che dimostrino che ci si può contagiare dopo aver mangiato una fetta di una torta sulla quale prima sono state spente le candeline soffiandoci. Non esistono però neanche studi sula sicurezza di questa pratica. E il rispetto per gli altri dovrebbe farci riflettere sull’opportunità di cercare delle alternative.
L’atto di soffiare sulle candeline può infatti rendere nervosa più di una persona, quindi credo sia un modo per prendersi cura dei nostri invitati pensare a qualche alternativa che possa tranquillizzare tutti.
Alternative per spegnere le candeline
Le alternative. Ok. Però a mio avviso non devono ridicolizzare questo momento della festa ma trovare un modo per renderlo lo stesso speciale.
Quindi io mi assumo la responsabilità di dire no a soluzioni come mini ventilatori dove si soffia da una cannuccia (se non ci credete, cercate Blowzee), asciugacapelli, ventagli o improbabili battiti di mani o torte ricoperte con la pellicola alimentare.
Queste “soluzioni” mi sembrano davvero ridicole oltre che non così pratiche da realizzare, soprattutto in estate e all’aperto.
Le 3 soluzioni che vi propongo
Oggi vi propongo delle soluzioni che non tolgano magia al momento degli auguri e che siano anche pratiche.
- Tagliate la torta in anticipo e poi distribuite una fetta a tutti prima delle candeline. Quando tutti hanno una festa, potete scegliere se accendere solo la candelina della festeggiata o del festeggiato e poi metterla sulla sua fetta di torta e lui la spegnerà da solo; oppure mettere una candelina sulla torta di ogni bambino presente e far soffiare tutti insieme, ognuno però sulla sua fetta di torta. Questa soluzione si può adottare anche preparando dei muffin (o dei donut come nell’immagine che ho scelto per questo post) da distribuire a tutti i partecipanti.
- Utilizzare sulla torta una candelina di quella tipo piccoli fuochi di artificio, così si consumerà da sola senza bisogno di soffiarci sopra, e la torta può rimanere intatta (anche per fare le foto).
- Esistono in commercio degli “scudi per torte”: sono dei copri torta con i fori per inserire le candeline da spegnere comunque soffiandoci sopra. Ma la torta rimane protetta. Mi piace poco questa soluzione, lo ammetto, ma credo che sia più elegante e sempre meglio della pellicola alimentare, anche perché mentre la pellicola poi viene buttata, questi “coperchi” si possono riutilizzare per più feste. Potete capire di cosa parlo su questo sito (https://topitcakeshield.com/) ma ce ne sono altri sul web. Li potete acquistare anche su internet.
Quindi le alternative ci sono e possono essere proposte anche senza ridicolizzare troppo questo momento speciale della festa.
Io credo che l’unico modo per mantenere invece l’usanza di soffiare sulle candeline in modo classico, sia festeggiare in casa o comunque solo tra persone che già convivono tra di loro (quindi magari con mamma e papà e fratelli e sorelle), iniziando però a prestare più attenzione se in casa ci sono anche degli anziani.
Iscrivetevi alla mia newsletter
Se volete rimanere sempre aggiornati sul magico mondo delle feste per bambini e avere a disposizione idee e ispirazioni riservate per attività e ricette (ma non solo!), iscrivetevi a PIUMA, la mia newsletter!
Potete farlo dal form che trovate in fondo alla pagina. La prima email partirà il 3 settembre 2021 e poi arriverà leggera nella vostra casella di posta ogni primo venerdì del mese. Se vi iscrivete inoltre potete già subito scaricare la mia guida sulle torte di compleanno, un pdf gratuito riservato solo agli iscritti!
Photo by S O C I A L . C U T on Unsplash .