
Comprate l’ennesima agenda dalla copertina deliziosa e con la carta che vi piace toccare, ma quando la dovete usare vi stupite di quante ne avete in casa senza averle mai aperte? O compilate liste su liste di cose da fare che puntualmente dimenticate in giro per casa senza spuntare neanche una voce? Oppure riempite il calendario che avete appeso in cucina (perché lo so che ce l’avete!) con così tante attività che non riuscite più a distinguere cosa dovete fare e in quale giorno?
Nel tempo ho provato e usato vari strumenti per organizzare le mie giornate di mamma. Finché non ho capito che non sono io che devo per forza adattarmi a uno di loro. Soprattutto come mamma!
Noi mamme non possiamo inquadrarci in rigide routine e programmazioni perché le nostre giornate sono spesso scandite da piccoli imprevisti. Non è facile capirlo e accettarlo, ma quando ci riusciamo abbiamo fatto un passo concreto per sentirci più calme e leggere.
Avere tutto organizzato per me significa avere l’illusione di tenere tutto sotto controllo. Poi magari non è così ma mi permette di essere pronta ad affrontare le cose quando si presentano.
Per fare tutto questo utilizzo ormai da anni vari strumenti per organizzare e ho imparato ad adattarli alle mie esigenze e a quelle della mia famiglia. Per ogni fase di crescita dei miei bimbi e di me come mamma ho trovato lo strumento di pianificazione più adatto per le esigenze di quel momento particolare.
Sì perché io sono convinta che noi mamme non possiamo essere etichettate in una sola tipologia, ma evolviamo, ne attraversiamo diverse a seconda del momento in cui ci troviamo e dell’età dei nostri bambini.
Di quali strumenti sto parlando?
Parlo proprio di liste, calendari e agende! Gli strumenti tipici e più semplici per la pianificazione sia a casa sia al lavoro.
Come adattarli alle varie fasi del nostro essere mamme? Ve lo spiego subito, precisando però che questo è quello che ha funzionato per me e quindi non pretendo che sia una legge universale e valida per tutte.
Partiamo dalle liste. Io le ho trovate molto comode fino ai 2-3 anni di entrambi i miei figli. Le ho decisamente preferite in questo periodo perché non sempre riuscivo a rispettare le scadenze a causa proprio degli imprevisti (che nei primi anni di vita dei bambini sono sempre dietro l’angolo). Una lista mi permetteva di tenere tutto sotto controllo senza però avere scadenze precise, che se poi non riuscivo a rispettare mi mettevano più ansia e mi facevano sentire inadeguata.
ll calendario (sia cartaceo sia online) secondo la mia esperienza è molto più utile per le mamme con bimbi alla scuola materna. Perché questo è anche il periodo in cui i bambini iniziano ad avere il tempo impegnato da qualche attività, come lo sport, le feste di compleanno degli amichetti, ecc.
Segnare date e orari degli appuntamenti su un calendario permette di avere una visione immediata e generale dell’intero mese. Io ho sempre preferito il calendario cartaceo, perché lo trovo più immediato: posso consultarlo subito con un colpo d’occhio la mattina appena sveglia. Inoltre, le attività extrascolastiche ancora non occupano tanto tempo dei bimbi e quindi lo spazio che di solito mette a disposizione un calendario appeso al muro è sufficiente.
L’agenda inizia a diventare indispensabile quando si hanno bimbi alle elementari. In questa fase i bambini cominciano ad avere tante attività extrascolastiche e un’agenda dove pianificare bene ogni giorno per non dimenticare niente è secondo me davvero molto utile. Un’agenda di quelle giornaliere con tanto spazio per scrivere!
Io poi la uso sempre abbinata anche al calendario, per avere una visione più generale. Se poi avete bisogno di condividerla e farla compilare anche a vostro marito, e magari anche ai vostri figli man mano che crescono, allora quella digitale è molto più adatta. Dipende anche dai vostri stili di vita.
Queste cose le ho comprese nel tempo, sperimentando e sbagliando e capendo che quando si hanno dei bambini sì che è cosa buona e giusta programmare e pianificare, ma bisogna essere anche flessibili e imparare a stare soprattutto nel presente: perché il tempo vola quando si hanno mille impegni e una vita frenetica e finisce che ci perdiamo momenti belli e importanti della crescita dei nostri bambini.
Utilizzare gli strumenti per organizzare la giornata al meglio, e capire quale può fare al caso vostro a seconda del momento in cui vi trovate può davvero aiutarvi a sentirvi più serene.
Questo articolo è tratto dalla puntata#5 del mio podcast CALMA MAMMA!
Se il podcast vi piace e pensate possa essere utile anche a qualche altra mamma, lasciatemi la vostra opinione nei commenti al post della puntata#5 sulla mia pagina Facebook: mi sarebbe di grande aiuto per migliorare sempre di più e trovare argomenti che possano piacervi e aiutarvi a rilassarvi per 10 minuti. Grazie mille!
Photo by Paico Oficial on Unsplash.