• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Manuela Gardelli

Manuela Gardelli

Feste di compleanno per bambini - Consulenza online

  • CHI SONO
  • CONSULENZE
    • SEMPLIFICHIAMO!
    • PIANIFICA & SORRIDI
  • FAQ
  • IN REGALO PER TE
  • PODCAST
  • BLOG
  • CONTATTI

Palloncini, feste e rispetto per l’ambiente

Autore: Manuela Gardelli - Data: 18 Agosto 2020

palloncini feste e rispetto per ambiente

Per me i palloncini sono da sempre il simbolo delle feste per bambini (tanto da averli inseriti anche nel mio logo!). La loro presenza riesce a trasformare una sala e a darle subito allegria. Però. Purtroppo spesso sono fatti da materiale che danneggia l’ambiente ed è pericoloso per animali ed ecosistemi.

La maggior parte dei palloncini è in plastica e PET (polietilene tereftalato – Mylar). Poi ci sono quelli in  lattice, che è un materiale naturale biodegradabile. Quest’ultima parola però non è sempre indice di rispetto per l’ambiente, perché questo dipende anche dal tempo di decomposizione. Più il tempo è lungo, più i materiali sono dannosi per l’ambiente. Per esempio la plastica si decompone in centinaia di anni, mentre i palloncini di lattice  in qualche anno.

Ecco, rispetto alla plastica sono di sicuro più ecologici, ma durante il tempo che impiegano per degradarsi possono fare lo stesso parecchi danni. Perché possono comunque ridursi in micro frammenti e disperdersi in mare e nell’ambiente e magari essere ingeriti dagli animali con gravi conseguenze.

Inoltre, nella loro fabbricazione vengono aggiunte sostanze chimiche e coloranti e i nastri con i quali sono legati sono quasi sempre di plastica e possono anche diventare delle trappole per gli animali, se rilasciati nell’ambiente.

Il “semplice” fatto di far volare nel cielo un palloncino ha conseguenze gravi per l’ambiente.

Per calcolare il reale impatto ambientale di un prodotto è inoltre necessario prendere in considerazione il suo ciclo di vita per intero: dal reperimento delle materie prime, al trasporto, al packaging, fino allo smaltimento.

Spesso i palloncini sono venduti in confezioni di plastica e non sempre sono smaltiti in modo corretto alla fine del loro utilizzo.

Le alternative ai palloncini di plastica sono davvero esenti da controindicazioni a livello ambientale?

Come detto i palloncini biodegradabili non sono poi così ecologici, hanno comunque tempi di degradazione di qualche anno e spesso sono trattati con sostanze non naturali.

Si potrebbero sostituire con festoni e palloncini di carta, ben consci però che non potranno avere la stessa resa estetica (penso soprattutto alle grandi composizioni come gli archi di palloncini). Hanno un minore impatto ambientale rispetto a quelli tradizionali, ma ricordiamoci che la carta viene prodotta dalla cellulosa degli alberi e il suo impatto ambientale è comunque elevato. In ogni caso meglio preferire quella 100% riciclata.

È poi importante informarsi e impegnarsi per smaltirli correttamente, di qualunque materiale li utilizziate. Per esempio le plastiche biodegradabili vanno buttate nella raccolta differenziata della plastica se non indicato specificatamente, facendo riferimento alle regole del proprio Comune.

Per concludere, vi dico come la penso io: per essere molto rispettosi dell’ambiente e organizzare una vera festa 100% plastic free, non si devono utilizzare palloncini, neanche quelli biodegradabili. E pensare ad alternative che siano a minor impatto possibile, come festoni di stoffa per esempio, magari proprio a forma di palloncino, che possano essere riutilizzabili per molti compleanni.

Photo by Albany Capture on Unsplash.

Categoria: Riflessioni di una mammaTag: Consigli per mamme, Educazione bambini, Festa eco-friendly, Idee per feste bambini

PUOI TROVARMI QUI

© Copyright 2023 · Manuela Gardelli - Guida per feste fai da te · Partita IVA: 02060960388   Privacy Policy Cookie Policy

Web Design Roxana Degiovanni