
A giugno festeggio 8 anni di matrimonio e da quando siamo tornati dalla crociera che è stato il nostro viaggio di nozze, ho sempre preparato (più o meno con regolarità) i pancake durante i weekend.
Li mangiavamo a colazione tutte le mattine in crociera e abbiamo deciso di continuare la “tradizione” come un modo per festeggiare tutte le settimane.
La ricetta l’ho trovata su internet non ricordo più dove. Ricordo però che era in un forum di ricette e l’aveva condivisa un ragazzo americano che studiava in Italia. Da allora, a parte qualche aggiustamento sulle quantità, la ricetta è sempre la stessa. Semplice e veloce, richiede davvero poco tempo.
Io li propongo anche alle feste di compleanno o alle merende degli amichetti di mio figlio, piacciono sempre.
Ingredienti (9/10 pezzi con diametro di circa 7/8 cm):
150 ml di latte (o latte di riso)
160 g di farina 00 (o farina integrale)
2 cucchiai abbondanti di zucchero
1 cucchiaino pieno di lievito istantaneo per dolci
1 uovo
15 g di burro
Sciogliere il burro a fiamma bassa in una grande padella antiaderente senza farlo bollire. Intanto preparare in una ciotola la farina, lo zucchero e il lievito e mescolare.
In un’altra ciotola sbattere l’uovo e aggiungere il latte. Poi versare gli ingredienti solidi in quelli liquidi mescolando con una frusta per togliere tutti i grumi, aggiungendo anche il burro fuso. Lasciare riposare in frigo 10/15 minuti (ma questo passaggio può anche essere saltato se avete fretta).
Accendere il fuoco e utilizzare la stessa padella dove abbiamo fatto sciogliere il burro, riscaldarla a fiamma media (facendo attenzione che il burro rimasto non bruci) e poi abbassare la fiamma al minimo.
Con un mestolo piccolo prelevare il composto e versarlo nella padella creando un cerchio di 7/8 cm di diametro (la grandezza è comunque a piacere, se vi piacciono più grandi potete anche farne uno alla volta e raddoppiare le dosi degli ingredienti). Cuocerne insieme due o tre. Quando in superficie iniziano a formarsi delle bolle, è il momento di girarli e cuocerli per altri due minuti. Controllate perché tendono a bruciarsi facilmente.
Vanno poi levati dalla padella e impilati uno sull’altro per mantenerli caldi finché non saranno tutti pronti.
Poi potete sbizzarrirvi ad accompagnarli come meglio credete. Ecco alcuni suggerimenti:
- Ricoperti di sciroppo d’acero
- Spalmati di crema alla nocciola
- Accompagnati da yogurt greco e frutta a pezzi
- Spalmati di marmellata
Appena fatti e ancora caldi sono al loro meglio, ma anche lasciati raffreddare non sono male. Potete conservarli 1 o 2 giorni in frigorifero chiusi in un contenitore.
Suggerimento
Prima di cuocerli controllate che il composto non sia troppo liquido, così verranno più grossi e soffici.