
Cucinare da sole il buffet per la festa di compleanno dei nostri figli è di sicuro più faticoso rispetto a ordinare tutto in qualche pasticceria o al forno. Ma è molto più gratificante ed è un modo bellissimo per dire a chi compie gli anni che lo amiamo, perché abbiamo dedicato il nostro tempo a scegliere le ricette e a cucinare gli ingredienti con cura.
Come scriveva Csaba dalla Zorza qualche anno fa su una rubrica che purtroppo non cura più sul sito di Vanity Fair “Il cibo placa lo stomaco, solletica la gola, ingolosisce il palato, allevia la stanchezza e riunisce tutti in un unico gesto”. Non è bello sapere che sarete voi le artefici di tutto questo?
Invece di pensare a quanta fatica dovrete fare, a quanto lavoro vi aspetta, pensate che il cibo spesso fa stare bene noi e gli altri. E soprattutto per la loro festa di compleanno è un gesto d’amore per i nostri figli.
Cucinare da sè porta due vantaggi immediati: quello economico, perché per esempio una pizza fatta in casa costa molto meno di una teglia di pizza comprata al forno e quello salutare, più importante, perché avrete voi il controllo sul tipo e sulla qualità degli ingredienti. Certo, richiede più lavoro extra ma ne sarete ampiamente ripagate.
Per farlo in modo poco stressante e curato, basta decidere in anticipo, sulla base del numero degli invitati e (soprattutto) di quanti bambini e adulti saranno presenti, quello che volete preparare, affidandovi a preparazioni che conoscete bene senza sperimentare troppo. Considerando un buon numero di ricette e di basi che possono essere preparate con largo anticipo e magari congelate. Ce ne sono più di quante immaginate. In questo mio post in cui parlo del buffet di compleanno fai da te, trovate anche ricette delle basi che utilizzo io quasi ogni volta che devo organizzare una festa.
Gli elementi di cui si compone un buffet sono i seguenti:
- pietanze dolci
- pietanze salate
- angolo bevande (buvette)
- snack vari
- torta di compleanno
Scegliete soluzioni semplici e poco costose, puntando sulla praticità e sulla qualità degli ingredienti, sulla loro stagionalità. Curando la presentazione ma rimanendo sempre sul semplice e genuino.
Non rinunciate ancora prima di avere provato, perché l’ansia che sentirete la prima volta e anche dopo, può essere facilmente superata con un po’ di pratica e organizzazione.
Alla fine della festa, forse, sarete più stanche ma di sicuro più felici e fiere! Come lo saranno i vostri bambini di voi!
Photo by Amber Maxwell Boydell on Unsplash.