• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Manuela Gardelli

Manuela Gardelli

Feste di compleanno per bambini - Consulenza online

  • CHI SONO
  • SEMPLIFICHIAMO
  • FAQ
  • IN REGALO PER TE
  • PODCAST
  • BLOG
  • CONTATTI

Buffet di compleanno per bambini

Autore: Manuela Gardelli - Data: 31 Luglio 2014

idee e consigli per allestire un buffet di compleanno
Oggi voglio parlarvi di alcuni aspetti relativi all’organizzazione del buffet di compleanno: la decisione se fare da sole o affidarsi a professionisti dovrebbe essere presa almeno un mese prima. Poi la realizzazione vera e propria può essere gestita con tempi e modalità diversi.
Se preferite affidarvi a professionisti, informatevi sui tempi necessari per eventuali prenotazioni. Però vi consiglio di non prendere a scatola chiusa, perchè a volte i pacchetti comprendono cibi o bevande non adatti ai bambini.
Se osservate bene i bambini alle feste, soprattutto se sono piccoli, vi accorgerete che la maggior parte di loro non mangia molto e che tendono a prediligere cibi semplici che conoscono, anche se gli altri sono scenograficamente presentati per attirarli. Crescendo le cose cambiano un po’. Quindi fate attenzione, per non ritrovarvi a sfamare solo gli adulti o con tanti “avanzi” a fine festa.
Se decidete di occuparvi personalmente del buffet di compleanno, avrete maggiormente modo di scegliere cibi che possano piacere ai bambini, ma è bene pianificare tutto tempo prima anche se poi per la realizzazione vera e propria dovrete per forza ridurvi agli ultimi 2 o 3 giorni.

Secondo la mia esperienza, i bambini mangiano volentieri sicuramente:

–pizzette/pizza: meglio le pizzette piccole e con la mozzarella non troppo dura, oppure anche pezzi di pizza ma non troppo alta o secca;
–patatine e pop-corn: tra le due sono decisamente più salutari i secondi, meglio se preparati in casa e con poco sale;
–panini farciti: se ci mettete una farcitura dolce, qualsiasi formato andrà bene! Per quelli salati, meglio panini al latte piccoli ma morbidi oppure, economicamente meno costosi, piccoli sandwich fatti con il classico pane bianco morbido e con farciture semplici;
–cubetti di parmigiano, formaggi e mortadella;
–muffins, cupcakes e popcakes: secondo me in questo caso è amportante l’età, cioè più i bambini sono grandi più li apprezzano;
–biscotti: di frolla con decorazioni varie.

Ovviamente è sempre bene informarsi se ci sono allergie o intolleranze.

Esistono inoltre delle preparazioni di base che possono anche essere fatte con una o due settimane di anticipo, congelate e tirate fuori dal freezer il giorno prima: 

  • la pasta frolla;
  • le basi per i cupcakes; 
  • i muffins salati;
  • le basi per i muffins dolci;
  • il pan di spagna per la torta; 
  • anche le pizzette, a mio avviso congelate e riscaldate forse acquistano in sapore.  

Alcuni tipi di biscotti possono essere preparati anche fino a una settimana prima e si conservano molto bene in contenitori ermetici, come anche le meringhe.

Con un minimo di pianificazione e accortezza avrete risparmiato sia nella spesa sia nello spreco!

Photo by NeONBRAND on Unsplash.

Categoria: Organizzare una festaTag: Ricette dolci facili, Ricette salate facili

PUOI TROVARMI QUI

© Copyright 2025 · Manuela Gardelli - Guida per feste fai da te · Partita IVA: 02060960388   Privacy Policy Cookie Policy

Web Design Roxana Degiovanni