• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
Manuela Gardelli

Manuela Gardelli

Feste di compleanno per bambini - Consulenza online

  • CHI SONO
  • CONSULENZE
    • SEMPLIFICHIAMO!
    • PIANIFICA & SORRIDI
  • FAQ
  • IN REGALO PER TE
  • PODCAST
  • BLOG
  • CONTATTI

Come organizzare una festa di compleanno: 6 aspetti da pianificare almeno un mese prima

Autore: Manuela Gardelli - Data: 9 Giugno 2014

6 aspetti da pianificare un mese perima per organizzare una festa di compleanno per bambini

Spesso non abbiamo voglia di organizzare una festa di compleanno perché spaventati dal lavoro e dall’impegno che richiede, soprattutto in termini di tempo e di budget.

Però, se abbiamo le idee chiare su quello che vogliamo realizzare e su quanto realisticamente possiamo e/o siamo disposti a spendere, allora lo stress sarà già notevolmente ridotto.
Per avere le idee chiare su come organizzare una festa di compleanno, ho imparato che basta pianificare un po’ per tempo (ma davvero?!) per non arrivare con l’acqua alla gola al giorno stabilito e il risultato di essere stanche, irritabili e di non riuscire a goderci una giornata così importante per i nostri bambini. 

Direi che il primo passo indispensabile sia prendere un foglio e una penna e iniziare a stendere una “to do list”. Io ADORO le liste, mi hanno letteralemente cambiato la vita! Sul web si trovano varie tipologie di checklist con tutto il necessario da organizzare prima di una festa.
 
Quella che segue è la mia lista, basata sulla mia esperienza, sugli errori commessi e sulle cose invece fatte bene. Per me ci sono 6 aspetti che è indispensabile affrontare almeno un mese prima per organizzare le feste di compleanno dei miei bambini:
 

1. Stabilire una data

Non sempre è possibile far coincidere la festa con il giorno del compleanno. I motivi possono essere diversi, ma è comunque importante decidere la data della festa al più presto. Tutto poi ruoterà attorno ad essa.E magari pensare anche ad una data alternativa se qualche imprevisto ci costringe a rimandare la festa.

2. Tempo, energie e budget

Dovremmo cercare di essere il più onesti possibile con noi stessi e valutare quanto tempo ed energie saremo in grado di dedicare ai preparativi e soprattutto dovremmo cercare di stabilire prima un budget. 

É troppo facile “farsi prendere la mano”, soprattutto per le decorazioni ed il buffet. A quante di voi sarà capitato a fine festa di ritrovarsi con tanto cibo rimasto? A me capita ancora oggi anche se cerco di stare molto attenta!

3. Decidere la location 

Spesso le case sono troppo piccole per poter ospitare più persone insieme oppure fa troppo caldo e bisogna optare per una festa all’aperto. O ancora preferiamo una location attrezzata, una sala o un locale e in questo caso dovremo prenotarli per tempo. Anche qui non ci sono molte alternative, se ci riduciamo a pensare alla location all’ultimo momento rischiamo di non trovare più nulla. A me purtroppo è capitato e alla fine  mi sono dovuta accontentare di una location molto costosa.
 

4. Chi invitare

Tasto dolente… Dovremmo avere da subito un’idea generale del numero di adulti e bambini che vogliamo invitare, per capire la “dimensione” della festa.

5. Buffet e torta di compleanno

Bisogna considerare se abbiamo la voglia e il tempo di preparare noi il buffet e la torta di compleanno o preferiamo affidarci a professionisti. Spesso questa scelta è dettata dal budget e dal tempo a disposizione: preparare tutto a casa è sicuramente più economico in termini di spesa, ma non sempre in termini di tempo e relax!

6. Intrattenimento

La pianificazione dell’animazione, sia se decidiamo di affidarci a un professionista sia se vogliamo intrattenere noi i bambini, deve essere prenotata o decisa in anticipo. Qui dobbiamo pensare bene non solo a quello che vorremmo proporre agli invitati, ma soprattutto a quello che amano i nostri bambini: siete sicure che che i vostri figli aminodavvero maghi e animatori?
Ecco, una volta che questi punti saranno ben chiari, avrete già fatto il grosso del lavoro più stressante e vedrete che il resto verrà da sé e magari sarà bello condividerlo con i propri bambini.

Nella mia lista, non metto la preparazione degli inviti, perché non sempre nell’organizzare una festa richiedono molto tempo: oggi è anche frequente, ad esempio, optare per inviti fatti a voce o via Whatsapp. Andrebbero però consegnati almeno una decina di giorni prima della festa, in modo che le persone abbiano la possibilità di organizzarsi e di confermarvi o meno la loro presenza. E sulla conferma siate chiare e ferme: è un vostro diritto chiederla e una questione di educazione e rispetto darla per chi riceve l’invito.

Aggiungerei solo un altro aspetto, irrinunciabile: la voglia di divertirsi. Se partite già nervosi o scoraggiati al solo pensiero di organizzare qualcosa che inevitabilmente porterà confusione, niente verrà come desiderate. O forse sì, ma perderete molto dello spirito della festa e del divertimento!

Una festa di compleanno dovrebbe essere organizzata per fare felici i bambini, per renderli protagonisti nel giorno dell’anno dedicato a loro, per farli sentire speciali. Un genitore dovrebbe arrivarci nel pieno delle proprie energie, pronto a godersi l’evento.
 

Photo by Emma Matthews on Unsplash.

Categoria: Organizzare una festaTag: Pianificazione

PUOI TROVARMI QUI

© Copyright 2023 · Manuela Gardelli - Guida per feste fai da te · Partita IVA: 02060960388   Privacy Policy Cookie Policy

Web Design Roxana Degiovanni